Ricerca, Sviluppo e Tecnologie nelle infrastrutture e nelle costruzioni dell’Italia del futuro
21 SETTEMBRE LUNEDI’
17:00 – 19:00
L’economia circolare applicata all’ambiente costruito in termini di ciclo di vita: dalla “progettazione circolare”, alla conoscenza e diagnosi dello stato di fatto, alla manutenzione predittiva, con l’ausilio di tecnologie innovative, frutto di ricerca applicata e sviluppo sperimentale.
Modera: Prof. Ing. Edoardo Cosenza
Introduce: Prof. Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca, contributo video
Intervengono:
I servizi Copernicus di Ground Motion Europeo e Nazionale Italiano: stato dell’arte e prospettive
Valerio Comerci, Luca Guerrieri, ISPRA
GRISIS – Gestione dei RIschi e Sicurezza delle Infrastrutture a Scala regionale. Il progetto, la piattaforma, le applicazioni.
Marco Iuorio, STRESS scarl
Rilevare, controllare, monitorare: i georadar tridimensionali per la gestione attenta e corretta di gallerie, strade, ponti
Maurizio Porcu, Codevintec Italiana srl
L’applicazione del Protocollo Envision alle infrastrutture di trasporto ferroviario
Nicoletta Antonias, Italferr
La robotica per la sicurezza del Ponte sul Polcevera
Prof. Ferdinando Cannella, Resp. Industrial Robotics Lab di IIT
Rilievi laser scanner, diagnosi e riqualificazione strutturale gallerie
Giorgio Giacomin, G&P Intech, Manuel Danieli G&P intech, Daniele Franceschini Global Service, Giuseppe Croce Rilievi Laser
Economia Circolare e Progettazione Circolare
Manuela Ojan, GBC Italia




Powered by: