I rischi delle infrastrutture rispetto ad eventi calamitosi e le attività propedeutiche alla ricostruzione
24 SETTEMBRE GIOVEDI’
14.30 – 19.00
Modera: Valerio Comerci ISPRA
Introducono: On. Tullio Patassini Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle Attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali correlati
Intervengono
Il ruolo fondamentale del Modello Geologico negli studi finalizzati alla ricostruzione post-sisma 2016 – Il caso di studio della località Gabbiano di Pieve Torina (MC)
Geol. Dimitri Mazza, Geol. Silvia Paggi e Geol. Eugenio Pistolesi, DES.GEO
Studio per la messa in sicurezza dei sentieri del Parco dei M. Sibillini danneggiati dal Terremoto del Centro Italia del 2016
Paolo Guarino, ISPRA
Valutazione del rischio da liquefazione per le reti di trasporto: il caso studio di Terre del Reno (Emilia Romagna)
Mauro D’Apuzzo, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Le banche dati DISS e ITHACA: utilizzo integrato per la valutazione della pericolosità sismica e della fagliazione superficiale
Livio Bonadeo INGV
Microzonazione sismica di livello3 e Zone di Attenzione per frana. Il caso di Arquata del Tronto (AP), danneggiata dal terremoto del Centro Italia del 2016
Vittorio Chiessi, ISPRA
Calcolo dello scuotimento atteso per il gasdotto Trans Adriatic Pipeline
Dario Slejko, Istituto Nazionale di Oceanografia OGS
Il ripristino della SP136 e dell’identità del paesaggio del Pian Perduto
Giulia Ceribelli, Anas s.p.a
Studi sull’innesco delle frane da colata rapida di fango: il campo sperimentale dei Monti Lattari in Campania
Giovanni Forte, Università Federico II Napoli
Interventi di miglioramento sismico di torrini piezometrici
Mauro Ceccolin, acquevenete spa e Alessandro Nicastro Archliving


Powered by: