Gestione Forestale Sostenibile e Climate Change:
Governance del Territorio e dei Rischi Naturali e di Natura Antropica
24 SETTEMBRE GIOVEDI’
9.00 – 11.00
Un territorio fortemente antropizzato come quello del nostro Paese caratterizzato da un’alta densità abitativa e da una morfologia complessa con più del 70% di territorio rurale e montano ha necessità di indirizzi e azioni di governo che ne tutelino i valori ambientali e ne regolamentino anche l’utilizzazione delle matrici.
Le valanghe e gli incendi boschivi insieme al depauperamento delle foreste da inquinamento antropico sono due dei fenomeni di maggiore portata che mettono in pericolo il territorio e le foreste. Gli interventi devono mirare alla mitigazione dell’impatto dei fattori naturali predisponenti e che ne agevolano lo scatenarsi delle calamità e delle catastrofi, specialmente in questi anni caratterizzati da cambiamenti climatici e fenomeni metereologici a volte estremi.
Per questo le politiche nazionale non possono che essere improntate a migliorare la presenza dell’uomo nelle zone di territorio nazionale dove si originano questi fenomeni e quindi a aumentare il popolamento delle nostre montagne e colline e nel contempo a porre in atto le migliori tecniche di gestione del bosco, del suolo e dell’agricoltura che migliori la risposta ambientali delle matrici naturali.
Nel breve periodo non possono essere trascurati gli interventi di immediato impatto che ne diminuiscano i rischi e blocchino le minacce e quindi esaltare tutte quelle attività denominate di sicurezza ambientale e del territorio che sensibilizzino i cittadini al corretto uso delle risorse ambientali e del territorio e quindi porre in atto le attività di prevenzione e sicurezza dei reati connessi, di prossimità alle popolazioni.
Coordinatori: Davide De Laurentis CUFA, Giuseppe Vadalà CUFA,
Massimiliano Fazzini Università di Ferrara, Filippo M. Soccodato Alta Scuola
Modera
Gen. B. CC Giuseppe Vadalà Commissario di Governo per la bonifica delle discariche abusive
Saluto delle Autorità ed Introduzione alla Giornata
Gen. C.A. Ciro D’Angelo Comandante Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari CUFA
Intervengono
Gen. D. Davide De Laurentis Vice Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari CUFA
Gen. B. CC Nazario PALMIERI, Comandante Tutela Forestale del CUFA
Dott. Antonio Cardillo Regione Molise
Col. Vincenzo Romeo Responsabile del Servizio Meteomont dell’Arma dei Carabinieri
Prof. Giuseppe Cardile Università Mediterranea di Reggio Calabria – AGI Associazione Geotecnica Italiana
Prof. Renato Gerdo Università di Ferrara
Dott. Antonello Fiore Presidente SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale

Powered by: