Edilizia e Infrastrutture sostenibili, esperienze nazionali
22 SETTEMBRE MARTEDI’
9.00 – 13.30
Il mondo dell’edilizia deve affrontare un salto di scala passando dalla dimensione dell’edificio a quella territoriale. Sono le città, i quartieri e le comunità, gli scenari nei quali gli edifici faranno la loro parte come catalizzatori di un cambiamento sempre più orientato ad una integrazione strutturale, tecnologica ed ambientale tra immobili, infrastrutture e spazi aperti alla ricerca di un nuovo equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle dell’ambiente naturale sostenibile. Fondamentale capire gli scenari globali entro i quali gli attori politici, economici e sociali sono chiamati a muoversi per il raggiungimento di obiettivi comuni, dove il mondo delle costruzioni recita una parte di estrema importanza.
Il convegno affronta le tematiche portando riflessioni, scenari e testimonianze attive di pubblico e privato.
SESSIONE 1 – SOSTENIBILITÀ APPLICATA A SVILUPPI EDILIZI E IMMOBILIARI
Apertura lavori
Marco Mari, Coordinatore Comitato Scientifico RigeneraCity, GBC Italia, ReMIND
Laura Pighi, Coordinatrice Gruppo di Lavoro GBC Quartieri di GBC Italia (guarda allo storico)
Moderazione Gianfranco Franz Università degli Studi di Ferrara
La programmazione e la misura della sostenibilità dei piani urbanistici: il caso Uptown
Attilio Di Cunto, Amministratore Delegato EuroMilano
La rigenerazione sostenibile dei centri storici: il recupero degli edifici a valenza storico-testimoniale
Carlotta Cocco, Coordinatrice Gruppo di Lavoro Valenza Storica di GBC Italia
Strumenti il Partenariato Pubblico Privato: Il caso del nuovo edificio Veritas SPA
Giorgio Malimpensa GBR Consulting
SESSIONE 2 – SOSTENIBILITÀ APPLICATA A INFRASTRUTTURE
Apertura lavori: Marco Mari, Coordinatore Comitato Scientifico RigeneraCity, GBC Italia, ReMIND
Moderazione Mario Lo Sasso Università di Napoli Federico II
Progettare la rigenerazione nelle infrastrutture
Arcadis Italia
La sostenibilità della mobilità integrata
Lorenzo Radice, Ferrovie dello Stato, Nicoletta Antonias, Italferr
Il contributo delle infrastrutture alla sostenibilità delle città
Gloria Zavatta, AMAT
Protocolli energetico-ambientali rating system per misurare la sostenibilità delle infrastrutture
Lorenzo Orsenigo ICMQ


Powered by: