CONFERENCES AGENDA
Opening Session
SEPT
21
Opening Session
Apertura Plenaria: La Sostenibilità e le reti informatiche orientano e decidono le politiche nazionali del Terzo Millennio. L’Italia nel contesto mondiale di sette miliardi di individui
21 SETTEMBRE LUNEDI
09.00 – 13.00
Digitalizzazione della comunicazione e delle informazioni, disseminazione della conoscenza, sostenibilità del nostro pianeta sono le tre grandi trasformazioni che il Terzo Millennio ha posto e imposto ai diversi livelli all’agenda dei decisori. L’Italia posizionata nella zona strategicamente rilevante del Mediterraneo, fra le correnti migratorie del continente africano, influenzate anche dai cambiamenti climatici, e lo sviluppo dell’Est Europa, ha un ruolo di equilibratore di vicende che hanno riverberi oltre i confini nazionali. Crediamo che l’Italia possegga ampie risorse di conoscenze, di expertise e di contenuti valoriali per potere contribuire con i Paesi dell’Unione a metter a punto i nuovi modelli di sviluppo che possano essere di indirizzo anche a livello mondiale, per potere rispondere e corrispondere alle sfide di questo nostro terzo Millennio.
Introduce e modera: Daniele Manca, Vicedirettore Corriere della Sera
Saluti e Interventi di Apertura
Giuseppe Conte Presidente del Consiglio dei Ministri
Innovazione e ideazione del piano di azione nazionale nelle politiche di sviluppo mondiale
Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
ll cittadino europeo di fronte alle sfide del Terzo Millennio: 80 anni di pace e di sviluppo: contesto attuale e scenari futuri
Carlo Corazza Direttore Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Green New Deal: La competitività dell’Europa con le altre grandi aree regionali d’influenza mondiale. L’economia verde una grande opportunità di sviluppo
Politiche Nazionali e Programmi di Sostenibilità
Tullio Berlenghi Capo Segreteria Tecnica Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare
La crescita nazionale dal 1986 a oggi, alla luce dei 34 anni di politiche, azioni e programmi del Ministero dell’Ambiente nel mutato scenario geopolitico
Stefano Laporta Presidente Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale Ispra
Le politiche ambientali fra Stato e Regioni, un modello virtuoso
Irene Priolo Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile
Coniugare Sostenibilità economica ed ambientale con le esigenze di benessere economico dei cittadini. Italia, Paese produttore e trasformatore di beni e servizi nel mercato mondiale
Misure di Sostenibilità per il raggiungimento degli Obiettivi 2030
Filomena Maggino Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri, Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia”
Tradurre e misurare la Sostenibilità in numeri e coefficienti per essere efficaci: l’esperienza italiana a servizio dell’Europa
Andrea Margelletti Presidente Centro Studi Internazionali (Ce. S. I.)
Quali strumenti dell’Italia nel Mediterraneo e con l’area del Sud Est Asiatico
Giuseppe Vadalà Commissario Straordinario di Governo Bonifiche Discariche Abusive
La dimensione rurale e montana dell’Italia, da valorizzare quale punto di forza del nostro Paese. Risanare e curare il territorio
L’innovazione e la Ricerca come driver per la Ripresa e lo Sviluppo Sostenibile del Paese
Vito Uricchio Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari
Innovazione, ricerca e formazione per lo sviluppo del Sud Italia. Investimenti e reti informatiche
Silvia Paparella RemTech Expo General Manager
Esperienze ed eccellenze nazionali di polverizzazione della crescita e di cultura dell’innovazione nazionale
Domande, Conclusioni e Chiusura dei Lavori
