Il ciclo della plastica: sicurezza e innovazione
25 SETTEMBRE VENERDI
11:30 – 13:30
Le caratteristiche uniche delle materie plastiche le rendono ancora oggi il materiale ideale per un futuro più sostenibile ed un’economia sempre più circolare.
Igienica, utilizzata nei dispositivi medicali in quelli di protezione individuale (DPI), negli imballaggi farmaceutici, svolge un ruolo chiave per la fornitura di prodotti sicuri. Versatile per eccellenza, la plastica ha reso possibili numerose innovazioni tecnologiche e miglioramenti ambientali.
Perché queste caratteristiche siano apprezzate da tutti, è essenziale adoperarsi per una sempre più corretta gestione del fine vita, per l’adozione di soluzioni innovative e nuove forme di riciclo.
Di questo si parlerà nelle tre sessioni in programma.
Coordinatori: Giuseppe Riva, Daniele Rancati, Nicolò Arich De Finetti, Carlo Ciotti, Carmine Pagnozzi, Antonio Protopapa
11.30-11.40 Saluti e introduzione al tema
Alessandro Bratti, Direttore Generale ISPRA
Mario Ceribelli, Presidente Federchimica – PlasticsEurope Italia
I materiali essenziali nell’emergenza da Covid-19
Introduce e modera Maria Emilia Bonaccorso – Caporedattore Salute e Ambiente ANSA
11.40-11.50 Protocolli utilizzo dispositivi
Paolo D’Ancona, Istituto Superiore Sanità
11.50-12.00 Il ruolo delle materie plastiche nell’emergenza da COVID-19
Roberto Frassine, Politecnico di Milano
La circolarità delle materie plastiche
Introduce e modera Carlo Latorre – Direttore Polimerica
12.00-12.10 Il nuovo paradigma della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica
Antonio Protopapa, COREPLA
12.10-12.20 Istituto per la promozione delle Plastiche da Riciclo – IPPR
Angelo Bonsignori, IPPR
12.20-12.30 Riciclo dei materiali da demolizione
Carlo Ciotti, PVC Forum Italia
Il ruolo dell’innovazione
Introduce e modera Carlo Latorre – Direttore Polimerica
12.30-12.40 Innovazione delle plastiche ed economia circolare
Nicolò Arich De Finetti, LyondellBasell
12.40-12.50 La sfida del riciclo chimico sostenibile
Fabio Assandri, Versalis
12.50-13.00 La filiera delle bioplastiche e la transizione verso la bioeconomia circolare
Carmine Pagnozzi, Assobioplastiche
13.00-13.10 L’approccio NextChem per il riciclo dei rifiuti plastici: dall’Upcycling con produzione di compound polimerici riciclati di alta qualità, al recupero delle plastiche non riciclabili attraverso conversione chimica e pirolisi
Valerio Coppini, NextChem
13.10-13.20 I Sistemi di Gestione per i Progetti di Economia Circolare: analisi operativa dello standard AFNOR XP X30-901
David Giraldi, Andrea Steri, ambiente spa
13.20-13.30 Dibattito e chiusura lavori



Powered by: