Tecnologie di Bonifica delle Acque inquinate. Tecnologie innovative e Best practices
23 SETTEMBRE MERCOLEDI
17.00 – 19.00
Coordinatori: Igor Villani Comitato Scientifico RemTech, Federico Vagliasindi Università di Catania
Ideazione del migliore treno di trattamento per il reimpiego utile di acque di strato tramite software dedicato
Fiora Bagnato, Cinzia Mazzara, Eni Rewind SpA, Alberto Tiraferri, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI))
Bonifica del plume di contaminazione da solventi clorurati mediante la tecnica Coaxial Groundwater Circulation – Air Sparging
Laura Ledda, Christian Nielsen, Tauw Italia, M. Petrangeli Papini, Università La Sapienza di Roma
La difformità interpretativa di norme e linee guida nel procedimento di bonifica sul territorio nazionale: da una analisi di casi studio alla ricerca di una soluzione
Rodolfo Chiastellaro, Nicola Bentivoglio, Golder Associates
SUSI: Il Sistema Integrato Ecotherm per la gestione degli impianti
Domenico Natoli, Ecotherm S.r.l.
Novel hybrid materials for the remediation of contaminated water.
Luisa Pasti, Annalisa Martucci, Stefano Caramori, Alessandra Molinari, Laboratorio Terra&Acqua Tech, Università degli Studi di Ferrara
Caratterizzazione ed Analisi di Rischio per le aree industriali e agricole di Chieti Scalo delimitate con Ordinanza n. 542 del 29/10/2008, all’interno del sito di interesse Regionale di Chieti Scalo – Criticità in relazione all’applicazione del codice degli Appalti
Gianluca Longo, libero professionista, Gianni Paolo Nicoletti, S.A. di Tornatore S. & C. s.n.c, 3) Salvatore Tornatore, S.A. di Tornatore S. & C. s.n.c., Mario Salsano RUP comune di Chieti (CH))
Design and Development of a Web Platform for the environmental monitoring of industrial emissions: applying to the province of Ascoli Piceno
Giada Giglione1*, Anna Annibaldi1, Antonio Iaccarino2, Roberto Capancioni3, Giorgio Borghini3, Fiorenzo Ciabattoni4, Gianni Giantomassi4 – Department of Life and Environmental Sciences, Polytechnic University of Marche, Ancona, Italy -2. Department of Sustainability, Division of Protection and Enhancement of the Natural Capital,Laboratory Observation and Analysis of Earth and Climate, ENEA, Roma, Italy-3. Geoservice srl, Fermo, Italy-4. Department of Environmental Protection and Enhancement, Province of Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, Italy
Eni Rewind – Impianti di Trattamento Acque di Falda. Sistemi di controllo avanzato: best practice applicate al monitoraggio e all’ottimizzazione degli asset adibiti al recupero della risorsa idrica in ambito industriale
Gianluca D’Aquila, Eni Rewind
Trattamento e recupero dicloroetano. Quando recuperare anziché distruggere diventa realtà
Daniele Matteucci, SIMAM Spa





Powered by: