Banca dati della legalità, normativa, gare d’appalto, controlli, formazione e aggiornamento
23 SETTEMBRE MERCOLEDI’
11.30 – 13.30
Il settore del risanamento del territorio, utilizzando fondi essenzialmente pubblici per l’esecuzione delle opere e per il disinquinamento, attira di per sé le attenzioni corruttive di ambienti criminali o comunque che delinquono per ottenere business illegali dall’utilizzo dei fondi per i lavori. Per questo è necessario realizzare, accanto alle scelte tecniche e amministrative, un sistema di controllo preventivo a garanzia della spesa e dell’erario dello Stato. White list, white list verdi, controlli preventivi, sopralluoghi, analisi criminale, banca dati della legalità sono gli strumenti che ogni missione o ogni Ente responsabile della gestione di fondi pubblici devono porre in atto per salvaguardare la spesa dall’illegittima appropriazione e difendere i valori del libero mercato, della concorrenza, del merito e quindi le scelte tecnologiche migliori a favore dei tantissimi imprenditori virtuosi. Il seminario in questione intende fare il punto sugli strumenti disponibili e sulle norme a disposizione dei tecnici, dei RUP, dei responsabili della spesa, delle Stazioni appaltanti, per porre in rilievo, attraverso lo scambio di esperienze, il know how di norme e di modus operandi da utilizzare così da elevare la soglia di attenzione di legalità in questo settore.
Saluti di apertura
Silvia Paparella, Direttore Generale di RemTech Expo
Ciro D’Angelo, Gen. C.A. Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri
On. Salvatore Micillo, Commissione Ambiente Camera dei Deputati
Interventi introduttivi
Raffaele Ruberto, Prefetto di Caserta
Aldo Papotto, Responsabile della Divisione gestione risorse finanziarie, pianificazione, spesa e controllo dell’Ufficio del Commissario
Intervengono:
Antonio Pergolizzi, Esperto di analisi criminale ambientale
Carmine Valente, Prefetto – Direttore dell’Ufficio di Missione “Antimafia Sisma” con incarico di responsabile del C.A.S.I.P.
Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente di Confindustria con delega all’Ambiente
Giovanni Corbetta, Direttore Generale Ecopneus
Aldo Bertelle, Amministratore Unico Erissitalia
Modera e Conclusioni
Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale

Powered by: