La gestione delle acque di cantiere nelle grandi opere infrastrutturali
24 SETTEMBRE GIOVEDI
11.30 -13.30
Nell’ambito della progettazione delle grandi opere il sistema di cantierizzazione e l’inserimento dello stesso nel territorio costituiscono elementi strategici da studiare con la medesima cura e attenzione delle infrastrutture; in tale contesto anche la gestione delle acque di cantiere rappresenta una tematica potenzialmente complessa da analizzare e valorizzare anche al fine di reimpiegare risorse pregiate. INERTIA 2020, su coordinamento di Italferr S.p.A e con la collaborazione di ambiente S.p.A. e ARPA Toscana, propone all’attenzione di tecnici e operatori del settore un Webinar volto a percorrere gli elementi significativi e i potenziali strumenti innovativi per la gestione delle acque di cantiere, a partire dalla fase di progettazione sino ad arrivare alla realizzazione e ai controlli in corso d’opera, anche attraverso casi pratici per l’attuazione di una normativa in costante evoluzione e diversificata sul territorio nazionale.
Modera Sara Padulosi Italferr S.p.A.
Intervengono
Progettazione delle grandi opere infrastrutturali: il cantiere e il territorio
Daniela Putzu e Marina Filippone, Italferr S.p.A.
Acque di cantiere: strumenti innovativi per la progettazione e il controllo
Francesca Tamburini e Nicol Cucurnia, Ambiente S.p.A.
Approcci normativi sulla gestione delle acque di cantiere
Stefano Tessitore e Luca Ranfagni, ARPA Toscana
Powered by:


Powered by: