Cambiamenti climatici: mari e foreste. Possibili scenari futuri e opportunità di adattamento
23 SETTEMBRE MERCOLEDI
11.30 -13.30
Coordinatori Massimiliano Fazzini, Carlo Bisci, Endro Martini
Moderano Carlo Bisci, Università di Camerino e Endro Martini AltaScuola
11.30-11.35 Saluti ed Introduzione
Carlo Bisci, Università di Camerino
Intervengono
11.35-11.55 Il PSR 2014-20 della regione Umbria: Azioni congiunte per la mitigazione e l’adattamento al CC: il caso dell’area interna orvietana
Endro Martini, AltaScuola
11.55-12.15 Processi geo-idrologici nell’Italia nord-occidentale sequenza di sviluppo in concomitanza di intensi eventi idrologici: come adattarsi?
Fabio Luino, CNR – IRPI, Torino
12.15-12.35 Danni sanitari da inceneritori e centrali a carbone
Paolo Crosignani, ISDE – Medici per l’Ambiente
12.35-12.55 Il paesaggio ed il clima delle Regione Abruzzo tra passato e futuro” visti dal geologo”
Enrico Miccadei, Università degli Studi Chieti-Pescara
12.55-13.15 Impatti ecosistemici ed economici del cambiamento climatico in aree forestali
Riccardo Santolini, Università degli Studi di Urbino
13.15-13.30 Il Mediterraneo oggi: invasioni biologiche e cambiamenti climatici
Ernesto Azzurro CNR IRBIM Ancona
Powered by: